Bùssola, Dionigi
Redazione De Agostini
Sapere
https://www.facebook.com/Sapere.it/
https://twitter.com/sapereit

scultore italiano (? 1612-? 1687). Attivo in Lombardia, dove introdusse i modi berniniani, lavorò a lungo per il duomo di Milano, di cui fu nominato protostatuario (statue di San Massimo e Sant'Anastasio; decorazioni nella Cappella dell'Albero; gruppo di Caino e Abele). Altre sue opere si trovano nei Sacri Monti di Varese, Orta, Varallo e nella Certosa di Pavia.