Kōben
Redazione De Agostini
Sapere
https://www.facebook.com/Sapere.it/
https://twitter.com/sapereit

scultore giapponese (sec. XII-XIII). Terzo figlio dello scultore Unkei, fu attivo nell'ambito del laboratorio paterno, collaborando, assieme agli altri fratelli e ai numerosi allievi, alle commissioni di statue per templi buddhisti. La sua sola opera a noi nota è la statua di Ryūtoki (oni, o demone) che figura nel tempio Kofuku di Nara (Kofuku-ji), accoppiata a quella di Tentōki, ritenuta opera invece di Kōshō, fratello più giovane di Kōben. La scultura lignea di Ryūtoki fu eseguita (1215) con la tecnica dei blocchi multipli (poi congiunti) e con gli occhi di cristallo incastrati.